mercoledì 14 settembre 2016

Congresso Eucaristico Nazionale: 

giovedì 15/9/16 la Messa del card. Bagnasco





Da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2016 si svolgerà a Genova il 26° Congresso 
Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia 
a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno, nel capoluogo 
ligure, delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia.

Il card. Angelo Bagnasco - ANSA
Alle ore 20.30 di giovedì 15 settembre avrà luogo, in piazza Matteotti,  la Santa Messa
 di apertura del Congresso (diretta su Tv2000), che sarà presieduta dal Cardinale Angelo
 Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Inviato Speciale del Santo Padre per l’evento.
Il programma del giorno seguente, nello spirito dell’Anno Giubilare, sarà caratterizzato
 dalla visita dei delegati a 46 luoghi simbolici, dove le 14 opere di misericordia spirituale
 e corporale vengono esercitate quotidianamente: carceri, ospedali, centri di accoglienza
 e di ascolto, scuole, mense per i poveri.
Particolarmente suggestivo si annuncia l’appuntamento principale di sabato 17: a partire 
dalle ore 16.45 si svolgerà (con diretta su Tv2000) una solenne Adorazione Eucaristica 
nella cornice del Porto Antico. Il Ss.mo Sacramento sarà portato a bordo di una motovedetta
 della Capitaneria di Porto che nei mesi scorsi è stata impegnata in missioni di soccorso 
ai profughi.
La Santa Messa conclusiva, preceduta dalla processione delle Confraternite italiane, si 
svolgerà in piazzale Kennedy alle ore 10.30 di domenica 18 (diretta su RaiUno e Tv2000) e
 sarà presieduta dal Cardinale Bagnasco. La Presidenza della CEI, per evidenziare lo stretto
 legame tra l’Eucarestia e la carità vissuta, ha scelto proprio questa data perché si tenga in 
tutte le parrocchie italiane la Colletta Nazionale a beneficio delle popolazioni colpite dal sisma
 dello scorso 24 agosto.
Le giornate del Congresso Eucaristico saranno segnate dall’alternarsi di proposte spirituali (tra
 cui le catechesi di 8 vescovi, celebrazioni penitenziali e l’adorazione eucaristica notturna nella 
chiesa di San Matteo) e culturali (visite guidate alla città).
Nelle due serate di venerdì 16 e sabato 17 sono in programma rispettivamente un concerto presso
 il Teatro Carlo Felice e una serata in piazza Matteotti animata dai giovani delle diocesi liguri.

Due contributi:

- Documento teologico del Congresso Nazione Eucaristico di Genova.

L’EUCARISTIA SORGENTE DELLA MISSIONE: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro»

XXVI CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE GENOVA 15-18 SETTEMBRE 2016

L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro». Tale importante appuntamento si colloca all’interno dell’anno giubilare che papa Francesco ha indetto per invitare i singoli e le comunità ad aprirsi in modo più convinto e generoso al dono della misericordia di Dio, sorgente inesauribile di ogni rinnovamento personale e comunitario. Come afferma il Santo Padre, infatti: «Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (FRANCESCO, Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia Misericordiae vultus, 2). La gioia che promana dall’esperienza della misericordia è l’aria benefica che in questo Giubileo siamo chiamati a respirare profondamente, perché dia nuova freschezza alle nostre comunità e nuovo slancio all’annuncio del Vangelo. Il Congresso Eucaristico è una tappa importante per lasciarci afferrare da questo mistero, di cui l’Eucaristia è l’attuazione più alta: in un modo che vuole essere insieme contemplativo e operoso, vissuto nel raccoglimento della celebrazione ed espresso nell’apertura verso il mondo, in termini di autentica testimonianza. Lo sguardo rivolto alla misericordia di Dio è associato, infatti, al compito della missione ecclesiale, di cui l’Eucaristia è sorgente,  I N T R O D U Z I O N E 6 come è espresso nel titolo del Congresso e come ha affermato papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium: «l’intimità della Chiesa con Gesù è un’intimità itinerante» (FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 23). Anche san Giovanni Paolo II ricordava che la comunione ecclesiale suscitata dall’Eucaristia si configura «essenzialmente come comunione missionaria» (GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica postsinodale Christifideles laici, 32). Infatti, «non possiamo accostarci alla Mensa eucaristica senza lasciarci trascinare nel movimento della missione che, prendendo avvio dal Cuore stesso di Dio, mira a raggiungere tutti gli uomini. Pertanto, è parte costitutiva della forma eucaristica dell’esistenza cristiana la tensione missionaria» (BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, 84). La stessa misericordia, che ci raduna nella santa assemblea per celebrare gioiosamente il mistero pasquale di Cristo, ci spinge a prendere l’iniziativa per andare agli incroci delle strade e invitare tutti al suo banchetto (cf. Mt 22,9). Il senso del Congresso è dunque quello di farci vivere una rinnovata esperienza di Dio che, per così dire, “esce” da sé stesso per salvare l’uomo, e nell’Eucaristia fa di noi quella Chiesa “in uscita” che più volte il Santo Padre ci invita a diventare (cf. EG 20-24). Per aiutare la riflessione su queste dimensioni della vita ecclesiale viene proposto un itinerario in quattro momenti, dedicati rispettivamente a (1) contemplare, sulla scorta del testo della Preghiera eucaristica IV, la santità misericordiosa di Dio che viene incontro a ogni uomo; (2) riscoprire la ricchezza della celebrazione eucaristica per la vita della Chiesa; (3) indicare alcuni aspetti del rapporto tra Eucaristia e trasformazione missionaria delle nostre comunità; (4) individuare alcuni ambiti della vita sociale in cui l’Eucaristia ci chiede una rinnovata testimonianza. 7 8 1 Ordinamento Generale del Messale Romano, 78. 2 MESSALE ROMANO, Preghiera eucaristica IV, p. 411. A PREGHIERA EUCARISTICA COSTITUISCE, all’interno della Messa, «il momento centrale e culminante dell’intera celebrazione» 1. Il Messale Romano propone diverse Preghiere eucaristiche, nelle quali l’unico mistero viene narrato con diversi accenti e sottolineature: sono come delle “variazioni musicali” sul tema del sacramento del Corpo e del Sangue del Signore. È importante dunque che tali testi siano conosciuti e meditati, in modo che possiamo partecipare alla liturgia con intelligenza spirituale e adesione del cuore. Nella nostra riflessione ci soffermiamo su alcuni passi della Preghiera eucaristica IV, poiché da essa è tratto il “motto” programmatico del Congresso. Tale preghiera è come una grande sinfonia della fede, forma viva in cui il mistero dell’incontro tra Dio e l’uomo, in Cristo e nello Spirito Santo, è espresso con particolare bellezza di accenti. Eucaristia e santità misericordiosa del Padre «È bello cantare la tua gloria, Padre santo, […]. Tu solo sei buono e fonte della vita, e hai dato origine all’universo, per effondere il tuo amore su tutte le creature e allietarle con gli splendori della tua luce»2. L’inizio della preghiera ci eleva in alto, nell’orizzonte della luce e della lode: apre l’anima e le dà ali. È lo spazio dell’infinito e dell’eterno, della bellezza e dell’amore. Il cuore credente si scopre incantato, attirato da una presenza L UNA SINFONIA DELLA FEDE: LA PREGHIERA EUCARISTICA IV 1 Capitolo 9 che sente essere la sua casa perché corrisponde agli aneliti e ai desideri più profondi dell’animo di ogni persona. Abitare questo spazio che è Dio stesso, è il nostro destino e, particolarmente oggi, la nostalgia che ci salva dalla banalità del male interiore. Dio viene cantato come luce d’amore che non resta chiusa in sé stessa. Da essa, infatti, prende origine un movimento di grazia che s’irradia sull’uomo e sull’universo intero nell’incarnazione del Figlio di Dio che salva il mondo e nel dono dello Spirito Santo che feconda la vita: è il filo conduttore di tutta la Preghiera. Inoltre, questa Preghiera eucaristica narra la storia dell’appassionata ricerca dell’uomo da parte di Dio. In tale storia entra, fin dagli inizi, anche il dramma del peccato, con cui l’umanità si chiude al dono dell’alleanza. Quando l’uomo, per la sua disobbedienza, perde l’amicizia con Dio, Egli non lo abbandona in potere della morte e dinanzi al buio della colpa, il mistero infinito brilla nella luce soave della misericordia. Così, rivolgendosi al Padre, la Preghiera IV modula questa commovente certezza, affermando con stupore: «nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro, perché coloro che ti cercano ti possano trovare». A fronte del peccato, il volto del Padre si manifesta come santità misericordiosa, capace di risollevare l’uomo dalla sua miseria e di rigenerarlo nella sua dignità. L’onnipotenza di Dio si rivela così nel gesto inaudito e sorprendente del perdono gratuito. Ecco la redenzione! Contemplare la santità misericordiosa del Padre significa trovarsi di fronte a un mistero abissale di amore, che eccede infinitamente la nostra comprensione. La santità di Dio, infatti, è assoluta incompatibilità con il male, mentre la misericordia si traduce in vicinanza al peccatore, fino a compromettersi per lui. Tale mistero è pensabile solo nell’orizzonte della fede, che, alla luce dell’incarnazione, illumina in modo inedito il volto dell’onnipotenza divina. In una delle sue catechesi sul 10 3 BENEDETTO XVI, Udienza generale, 30 gennaio 2013. 4 MESSALE ROMANO, Preghiera eucaristica IV, p. 413. 1 Capitolo Credo, Benedetto XVI ha richiamato in modo illuminante questo paradosso affermando: «Solo chi è davvero potente può sopportare il male e mostrarsi compassionevole; solo chi è davvero potente può esercitare pienamente la forza dell’amore. E Dio, a cui appartengono tutte le cose perché tutto è stato fatto da Lui, rivela la sua forza amando tutto e tutti, in una paziente attesa della conversione di noi uomini, che desidera avere come figli. Dio aspetta la nostra conversione. […] L’onnipotenza dell’amore non è quella del potere del mondo, ma è quella del dono totale, e Gesù, il Figlio di Dio, rivela al mondo la vera onnipotenza del Padre dando la vita per noi peccatori»3. Nell’Eucaristia la misericordia del Padre raggiunge la porta del nostro cuore. È la forza di una luce che illumina ogni abisso e offre la libertà «dalla corruzione del peccato e della morte». A questo Padre che mostra la sua santità e onnipotenza «soprattutto con la misericordia e il perdono» («parcendo maxime et miserando», Colletta della Domenica XXVI del Tempo Ordinario) è veramente giusto rendere grazie, orientando a Lui i nostri cuori. E chi volge il cuore in alto, verso il Padre, saprà andare con misericordia verso i fratelli, piegandosi in basso, come Gesù, per servirli. Eucaristia e missione del Figlio Queste considerazioni ci hanno già introdotto al legame che vi è tra la santità misericordiosa del Padre, che va incontro a ogni uomo, e la missione del Figlio e dello Spirito, da cui sorge poi la missione della Chiesa. Riprendendo il linguaggio del Vangelo di Giovanni, la Preghiera eucaristica IV proclama: «Padre santo, hai tanto amato il mondo da mandare a noi, nella pienezza dei tempi, il tuo unico Figlio come salvatore»4. Gesù è dunque presentato come il volto storico della santità 11 misericordiosa del Padre, come misericordiae vultus: «Con lo sguardo fisso su Gesù e il suo volto misericordioso possiamo cogliere l’amore della SS. Trinità. La missione che Gesù ha ricevuto dal Padre è stata quella di rivelare il mistero dell’amore divino nella sua pienezza»5. Questa, infatti, è la sua missione: rendere visibile e portare al mondo la misericordia di Dio, portare accanto a noi miseri il cuore del Padre. Egli ci abbraccia con il suo perdono e ci trasforma con la grazia del suo amore. Il Signore Gesù rivela tale misericordia con tutta la sua esistenza, annunciando «ai poveri … il vangelo di salvezza, la libertà ai prigionieri, agli afflitti la gioia», ma soprattutto con il gesto supremo del sacrificio della Croce: «venuta l’ora d’essere glorificato da te, Padre santo, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine»6. Secondo il ricco commento di san Giovanni Paolo II in un’omelia del Giovedì Santo, “sino alla fine” significa non solo sino alla morte, ma anche “oltre la morte”, sino alla permanenza viva e attuale nel dono sacramentale: «L’ultima Cena ci mostra che, per Gesù, “sino alla fine” significa al di là dell’ultimo respiro. Al di là della morte. Tale è appunto il significato dell’Eucaristia. La morte non è la sua fine, ma il suo inizio. […]. L’Eucaristia è frutto di questa morte. La ricorda costantemente. La rinnova di continuo. La significa sempre. La proclama. La morte, che è diventata inizio della nuova Venuta: dalla Risurrezione alla Parusia, “finché egli venga”. La morte, che è “substrato” di una nuova vita. Amare “sino alla fine” significa, dunque: per Cristo, amare mediante la morte e oltre la barriera della morte: amare sino agli estremi dell’Eucaristia!»7. In forza del sacramento del pane e del vino Gesù continua a donare la sua vita per l’umanità: dona sé stesso. Che cosa saremmo senza la vita di Dio che dall’Eucaristia fluisce in noi? Senza la sua luce che dà senso all’e- 5 FRANCESCO, Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia Misericordiae vultus, 8. 6 MESSALE ROMANO, Preghiera eucaristica IV, p. 414. 7 GIOVANNI PAOLO II, Omelia della S. Messa “nella Cena del Signore”, 12 aprile 1979. 1 Capitolo 12 8 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Ecclesia de Eucharistia, 23; BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, 13-14. 1 Capitolo sistenza e alla morte, al presente e al futuro? Di fronte a questo mistero di amore, la ragione umana tocca la sua finitezza e si apre allo stupore riconoscente e grato. «Fate questo in memoria di me» (Lc 22,19) non è dunque un modo di dire commovente, il ricordo di un passato lontano: ripresenta a noi – qui e ora – il sacrificio di Cristo attuato una sola volta per tutte sul Calvario. Eucaristia e missione dello Spirito Santo Lo Spirito Santo, dice ancora la Preghiera che stiamo commentando, ci è dato «perché non viviamo più per noi stessi», ma per Colui che è morto e risorto per noi. Lo Spirito Santo, dunque, ci decentra dal nostro io, aprendoci all’amore di Dio e agli orizzonti universali del suo Regno. Egli porta a compimento l’opera di Cristo compiendo ogni santificazione: è nella sua potenza che si realizza l’Eucaristia, ed è nella sua potenza che si realizza anche la Chiesa8. Per questo in ogni Preghiera eucaristica troviamo due epiclesi, ossia due invocazioni allo Spirito Santo. La prima è sui doni, perché divengano il Corpo e il Sangue del Signore; la seconda è sui fedeli, perché «riuniti in un solo corpo dallo Spirito Santo, diventino offerta viva in Cristo» a lode e gloria di Dio. Lo stesso Spirito che trasforma sacramentalmente il pane e il vino, trasforma dunque anche noi, a immagine di Cristo; lo Spirito che fa dell’Eucaristia la memoria sacramentale della Pasqua, agisce nei credenti perché siano con tutta la loro esistenza un sacrificio spirituale, ossia una memoria esistenziale del Signore, un luogo reale della presenza dell’amore di Dio nel mondo, una goccia d’acqua nel calice della volontà di Dio. Guidati dal testo di questa Preghiera eucaristica, vogliamo dunque anche noi, in occasione di questo Con- 13 gresso Eucaristico nazionale, innalzare a Dio un inno di lode. Insieme alle «schiere innumerevoli di angeli», fatti voce di ogni creatura vogliamo acclamarlo come Colui che è tre volte Santo, il Signore Dio dell’universo che riempie con la sua gloria i cieli e la terra. Vogliamo unirci alla liturgia del cielo, lasciarci attirare dentro il movimento della sua grazia, e diventare – con Gesù – offerta gradita. «Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro»9: queste parole, che la Preghiera eucaristica dice di Dio, devono riflettersi nella Chiesa e in ognuno di noi. I tratti del Padre Santo e Misericordioso devono divenire i lineamenti di coloro che Cristo ha reso suoi figli. 9 MESSALE ROMANO, Preghiera eucaristica IV, p. 412. PER LA RIFLESSIONE DI GRUPPO n La nostra comunità valorizza adeguatamente la ricchezza delle varie Preghiere eucaristiche presenti nel Messale Romano? Le meditiamo qualche volta ricordando che la preghiera liturgica esprime e regola la fede? n È viva nella nostra comunità la percezione della santità misericordiosa di Dio? Il nostro stile celebrativo esprime umile adorazione e filiale confidenza nei confronti del Padre oppure cede all’abitudine,alla banalità superficiale, all’autocelebrazione,dove i protagonisti siamo noi anziché Cristo? n Avvertiamo lo stretto legame che intercorre tra la partecipazione all’Eucaristia e la partecipazione alla missione del Figlio per opera dello Spirito Santo? Nella nostra comunità,l’Eucaristia genera una vera spinta missionaria? Riconosciamo il rischio di una celebrazione che non ci apre a condividere la fede,e di un attivismo esteriore che non è guidato dallo Spirito del Risorto? 1 Capitolo 14 NA PIÙ PROFONDA COMPRENSIONE DELLA santità misericordiosa di Dio, che è all’origine del dono eucaristico, può orientare meglio la nostra vita liturgica. La celebrazione, infatti, è sempre esposta al rischio di una chiusura ritualistica, che non dilata il cuore all’incontro con Cristo, alla comunione e alla missione, o al pericolo della superficialità creativa e personalistica, che non mette in contatto con Dio. Nel primo caso la celebrazione si riduce a “cerimonia”: si rischia di essere attenti a molti dettagli, nella ricerca di uno stile che appaghi la sensibilità personale o di un gruppo, senza cogliere nei gesti liturgici la trasparenza del Mistero. Si assapora l’esecuzione del rito, ma non la presenza viva di Cristo, cadendo così nell’autocompiacimento; si cerca un’interiorità suggestiva, ma non si entra in comunione con i fratelli, finendo in quell’individualismo religioso che è totalmente estraneo alla logica del sacramento. Nel secondo caso, la celebrazione si espone al rischio di un’animazione superficiale, in cui il coinvolgimento dell’assemblea è frainteso in modo banale e diventa il pretesto per giustificare scelte arbitrarie, gusti soggettivi, e uno stile spettacolare. Il fascino della liturgia, però, non coincide con l’attrazione di uno spettacolo. Nell’azione liturgica non siamo alla ricerca di espedienti per intrattenere, ma dell’apertura orante e dell’obbedienza della fede. La liturgia non appartiene a noi, ma alla Chiesa, è tesoro della Chiesa. Non possiamo mai dimenticare che il vero Protagonista è Cristo, non noi, neppure il celebrante. U LASCIARSI RAGGIUNGERE DAL MISTERO 2 Capitolo 15 Noi abbiamo la grazia di partecipare in forza del sacerdozio battesimale (o comune) all’unico sacerdozio di Gesù, offrendo noi stessi “per Lui, con Lui e in Lui”. Il sacramento e la fede:incontrare Dio nel Corpo di Cristo Per una rinnovata pratica eucaristica, è importante cogliere in modo più profondo il legame che vi è tra l’azione liturgica e la vita di fede. A volte, infatti, si rischia di intendere la celebrazione come se fosse un aspetto “ornamentale” della vita, che può arricchire la devozione, ma non è davvero determinante per l’esistenza. Sotto questa mentalità vi è l’idea che i comportamenti autentici sono solo quelli che nascono spontanei. In questa logica, si fatica ad accogliere il carattere normativo della liturgia, che segue dei canoni, non inventati da noi di volta in volta. Una libertà ridotta a spontaneità è un’illusione e un equivoco che non portano lontano. Tutte le grandi realizzazioni umane sono il frutto di una disciplina assunta e assimilata interiormente, e ciò riguarda anche l’ambito della fede. L’idea che l’esperienza di Dio possa avere la forma di una semplice immediatezza, in cui basta chiudere gli occhi per incontrare un Dio a nostra disposizione, pronto a offrirci qualche sensazione interiore che appaghi, è fuorviante. Si nasconde in questa concezione il rischio, assai insidioso, di concepire la fede come un rapporto individualistico con Dio che “scavalca” l’incontro con l’umanità di Cristo. L’esperienza religiosa si riduce così a un contenuto teorico o etico, che l’uomo tende a gestire a proprio piacimento. Ne viene fuori una sorta di religione “psicologica”, che punta e si misura semplicemente al “sentirsi bene” individuale. Si potrebbe dire che essa consiste in un “cristianesimo senza Gesù”, un cristianesimo svuotato della sua natura di fatto vivo, di incontro 16 10 FRANCESCO, Discorso ai partecipanti al V Convegno Nazionale della Chiesa italiana (Firenze, 10 novembre 2015). 11 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 94. 2 Capitolo personale con il Signore Risorto, per essere ridotto a un contenitore di concetti, valori ed emozioni. Non si tratta di un rischio solo di oggi: in un certo senso tutte le epoche della Chiesa hanno dovuto confrontarsi con questo pericolo. In passato tale pericolo ha riguardato soprattutto delle élite culturali, che erano alla ricerca di una spiritualità raffinata. Così fu ad esempio nell’antichità lo gnosticismo, che prendeva i contenuti della rivelazione cristiana e li staccava dalla “carne” di Gesù: dall’Incarnazione, dai sacramenti, dalla Chiesa, rendendoli così inconsistenti. Bisogna riconoscere però che oggi vari elementi sembrano favorire un ritorno impressionante di questa tentazione come fenomeno culturale di massa per l’Occidente. È come se l’Occidente, dopo essersi nutrito del cristianesimo e averne attinto enormi ricchezze spirituali, volesse respingerne il centro, che è la persona storica di Cristo, per trattenerne un distillato evanescente: un cristianesimo ridotto a un insieme di valori etici che si possono professare senza dogmi e senza appartenenze, concedendo a ciascuno gli aggiustamenti che meglio gli si adattano. Recentemente, rivolgendosi ai partecipanti al V Convegno della Chiesa in Italia, papa Francesco ha messo in guardia da questa tentazione: lo gnosticismo «porta a confidare nel ragionamento logico e chiaro, il quale però perde la tenerezza della carne del fratello»10. Già in Evangelii gaudium aveva ricordato che il fascino dello gnosticismo è quello di «una fede rinchiusa nel soggettivismo, dove interessa unicamente una determinata esperienza o una serie di ragionamenti e conoscenze che si ritiene possano confortare e illuminare, ma dove il soggetto in definitiva rimane chiuso nell’immanenza della sua propria ragione o dei suoi sentimenti»11. A fronte di questo pericolo, occorre riscoprire la centralità insostituibile della celebrazione dell’Eucaristia, come esperienza che ci riporta ogni volta al centro 17 della fede, facendoci incontrare realmente Dio nel Corpo e nel Sangue di Cristo, donati nel sacramento, e nella comunità ecclesiale. La celebrazione dell’Eucaristia, infatti, è questione che riguarda la fede e le sue radici, e non solo la “devozione” e le sue espressioni. Il rito e la vita:la centralità della celebrazione La celebrazione – il rito cristiano – non si “aggiunge” alla vita, come una sorta di ornamento, ma al contrario le dà forma, la plasma, le consente di essere un cammino di salvezza. Il sacramento, infatti, è un incontro reale con Cristo stesso; per questo, partecipando alla Santa Messa noi ritroviamo la bussola e la forza per il nostro cammino, attingiamo al centro vivo della nostra vocazione e missione. Benedetto XVI, illustrando il rapporto tra Eucaristia e vita, aveva parlato di forma eucaristica della vita cristiana: «Il nuovo culto cristiano abbraccia ogni aspetto dell’esistenza, trasfigurandola: “Sia dunque che mangiate sia che beviate, sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio” (1 Cor 10,31). In ogni atto della vita il cristiano è chiamato ad esprimere il vero culto a Dio. Da qui prende forma la natura intrinsecamente eucaristica della vita cristiana. In quanto coinvolge la realtà umana del credente nella sua concretezza quotidiana, l’Eucaristia rende possibile, giorno dopo giorno, la progressiva trasfigurazione dell’uomo chiamato per grazia ad essere ad immagine del Figlio di Dio (cf. Rm 8,29s). Non c’è nulla di autenticamente umano – pensieri ed affetti, parole ed opere – che non trovi nel sacramento dell’Eucaristia la forma adeguata per essere vissuto in pienezza»12. Riprendendo un’immagine diffusa si può dire che senza la grazia dell’Eucaristia la vita diventa un vagabondare senza meta, un affondare nel tempo come un 12 BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, 71. 2 Capitolo 18 13 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Dies Domini, 55-73; CEI, Nota pastorale Il giorno del Signore, 15. 39. 14 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Dies Domini, 33. 2 Capitolo carro pesante nel fango del sentiero. La domenica diventa un giorno come gli altri, mentre lo scorrere delle giornate è riempito solo dai nostri programmi, che sono umani ma che si rivelano troppo umani. A ciò si reagisce spesso con mille forme di distrazione, che sono come una fuga dall’oppressione del quotidiano, alla ricerca di qualcosa di “festivo”, che però risulta ingannevole se non è accompagnato da una vera liberazione spirituale13. Quando invece si accoglie il dono della celebrazione eucaristica, entrando anche nella disciplina ascetica che essa richiede (la fedeltà, il raccoglimento, la condivisione...), si permette a Dio di abitare nei nostri cuori e di trasfigurare la nostra esistenza «perché il mondo creda» (Gv 17,21). La festa, che invano cerchiamo altrove, ci viene imbandita da Colui che «nella sua misericordia a tutti viene incontro, perché coloro che lo cercano lo possano trovare». Il tempo assume un volto nuovo, è rigenerato dalla presenza del Risorto. La domenica appare realmente come un giorno santo, che dà orientamento a tutta la settimana. Facciamo così l’esperienza che hanno fatto i discepoli di Emmaus: l’incontro con Gesù risorto fa passare dallo scoraggiamento e dall’amarezza alla gioia della Pasqua. Sulla strada di Emmaus i due discepoli comprendono che la storia va vista con occhi diversi da come loro la guardavano, poiché al centro della storia c’è il Signore. All’inizio essi pensavano di aver compreso i fatti accaduti a Gerusalemme e consideravano il misterioso viandante come uno straniero; ma grazie all’accoglienza della sua parola giungono a capire che Lui è il centro da cui tutto va visto con occhi nuovi. E il loro presente, prima così amaro, si trasforma, aprendosi a un orizzonte colmo di speranza14. Questo ci dice che non possiamo mettere la Messa domenicale tra le tante cose della settimana, come se fosse uno degli appuntamenti in agenda. Essa non è 19 uno dei tanti impegni, un dovere in più che abbiamo da compiere. Questa sarebbe un’insopportabile riduzione moralistica del mistero eucaristico. L’Eucaristia è invece un appuntamento prezioso, è il sacramento che ci introduce nella profondità del tempo, ce lo fa scoprire impregnato della presenza divina, ci fa vedere gli altri come fratelli da amare e servire. È festa! La cultura di oggi sta svuotando la domenica del suo significato religioso originario: il “Giorno del Signore” si riduce a “fine settimana”, a “week-end”15. Sembra diventato difficile fare festa perché la festa chiede qualcosa di importante e bello da vivere e il bisogno di celebrarlo gioiosamente insieme. La festa, per i cristiani, è Cristo risorto da celebrare con gioia insieme alla comunità. «L’Eucaristia domenicale porta alla festa tutta la grazia di Gesù Cristo: la sua presenza, il suo amore, il suo sacrificio, il suo farci comunità, il suo stare con noi… E così ogni realtà riceve il suo senso pieno: il lavoro, la famiglia, le gioie e le fatiche di ogni giorno, anche la sofferenza e la morte; tutto viene trasfigurato dalla grazia di Cristo»16. Proprio per questo, oltre a celebrare l’Eucaristia, siamo invitati anche a sostare nelle nostre chiese per adorarla: nel silenzio della contemplazione17, la presenza di Cristo ci porta nella profondità del nostro presente, abitato dall’Eterno. Il pane del cammino: al seguito di Cristo, nuovo Mosè Possiamo ancora approfondire il rapporto tra la celebrazione del sacramento e il viaggio della vita riprendendo l’esperienza che il popolo di Israele ha fatto nell’Esodo. Il cammino del popolo verso la libertà si dispiega, infatti, tra la Cena rituale che inaugura gli eventi della liberazione (cf. Es 12) e la solenne cele- 15 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Dies Domini, 4. 16 FRANCESCO, Udienza generale, 12 agosto 2015. 17 Cf. BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, 66. 2 Capitolo 20 2 Capitolo brazione dell’Alleanza al Sinai (cf. Es 24). Attraverso il rito dell’Alleanza, Israele è chiamato a riconoscere che il viaggio nel deserto non è soltanto uno spostamento geografico verso una nuova terra e neppure soltanto un cammino di liberazione sociale e politica, ma un’esperienza abitata e condotta da Dio. È un camminare con Lui. È una scuola di fede perché la terra promessa sia accolta per quello che è: uno spazio di vita in cui riconoscere i doni del Signore e vivere nella gioiosa obbedienza ai suoi voleri. Questo nesso tra il dono di Dio, la risposta di fede e la celebrazione è presente anche, e in modo ancora più alto e profondo, nell’Eucaristia. La vera terra promessa a cui siamo chiamati è l’intima comunione con Dio a cui Cristo ci guida sostenendoci con il Pane della vita e la sua Parola di luce. E il viaggio che l’antico Israele fece nel deserto è per noi il viaggio di fede: è questo il deserto dove Gesù ci guida per insegnarci a vedere l’invisibile con gli occhi dell’anima. Nella celebrazione Cristo si dona a noi e d’altra parte ci interpella, ci chiede di consegnargli il viaggio della vita, perché il cammino dietro di Lui, nuovo Mosè, sia realmente un esodo dalle nostre schiavitù alla libertà dei figli di Dio. Il Salmo 127 (126) ricorda che «se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori». La celebrazione eucaristica ci fa rivivere ogni volta questa esperienza. L’uomo che pretende di fare di sé stesso il centro di tutto, fino a dimenticare l’azione di Dio nella sua storia e a vivere come se egli non ci fosse, è destinato a conoscere solo il «pane di fatica» di chi si sforza «invano». L’uomo che sa invece riconoscere che le sue giornate sono attraversate dall’azione di Dio, riceve il pane che Dio dà «al suo prediletto nel sonno». Il pane di cui l’uomo può vivere, quello che sfama in profondità l’esistenza, non può essere solo frutto dei suoi sforzi; il vero Pane della vita può essere solo un dono che si riceve: Gesù stesso è il pane della vita disceso 21 dal cielo «che porta in sé ogni dolcezza»18. Nell’Eucaristia riscopriamo, dunque, di essere poveri che vivono di un dono gratuito, il quale non rende inutile il nostro impegno, ma lo rende possibile e sensato. PER LA RIFLESSIONE DI GRUPPO n Come singoli e come comunità cerchiamo di riconoscere nella vita la presenza del Signore Gesù? Come possiamo aiutarci a vicenda in questo sguardo di fede e di obbedienza? n La celebrazione è per noi un momento “ornamentale” o configura la nostra vita,dà forma ai nostri pensieri e comportamenti? L’Eucaristia tende a diventare in noi “forma” della vita cristiana? La celebrazione domenicale è uno tra i tanti impegni della settimana o ci fa entrare nella festa della fede,trasforma il nostro rapporto con il tempo,ci fa scoprire che il Risorto cammina con noi nel quotidiano? Che cosa ci può aiutare concretamente a vivere la domenica come esperienza comunitaria di apertura alla presenza del Risorto? n Il nostro modo di celebrare l’Eucaristia ha il sapore di un’abitudine pigra,che non provoca cambiamento,oppure è orientato a far sì che tutta la vita diventi un’offerta a Dio,un viaggio illuminato dalla sua Parola e nutrito dal Pane del cielo? Le nostre celebrazioni sono attente alla concretezza feriale dell’esistenza,all’effettiva assimilazione della Parola da parte del popolo di Dio? Ci conducono a presentare al Signore la gioia e la fatica di ogni giorno e a vivere nel dono di noi stessi? 18 MESSALE ROMANO, XVIII Domenica del Tempo Ordinario, Antifona alla comunione, p. 264. Cf. Liturgia Horarum, vol. III, Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi, Ad Sextam, Responsorium breve, p. 499. 2 Capitolo 22 19 AGOSTINO DI IPPONA, Enarr. in Ps. 132, 6. 20 CEI, Documento pastorale Eucaristia, comunione e comunità (1983), 38. 21 CEI, Nota pastorale Il giorno del Signore, 13. Cf. anche GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Dies Domini, 45; 69-73; CEI, Documento pastorale Eucaristia, Comunione, Comunità (1983), 54-55; 72-74. A CHIESA – CHE, SECONDO SAN GIROLAMO, è il “noi” dei cristiani – diventa segno trasparente della presenza di Gesù nella storia, il riflesso di Cristo luce delle genti, come ricorda il Concilio Vaticano II (cf. LG 1). Non è il frutto dell’umano stare insieme: questo sfocerebbe in una unità psicologica. La Chiesa è la comunione dello Spirito Santo che riunisce i figli dispersi: «molti corpi, ma non molti cuori»19. «Questo appare con somma evidenza nell’Eucaristia, spazio totale di grazia, dono gratuito che scende dall’alto»20. L’incontro eucaristico con la santità misericordiosa del Padre, che ha mandato a noi il Figlio e lo Spirito per salvare il mondo, non può che indurre le nostre comunità a realizzare quella «trasformazione missionaria» a cui, con premurosa insistenza, papa Francesco ci esorta (cf. EG 20-49). «Quando l’assemblea si scioglie e si è rinviati alla vita, è tutta la vita che deve diventare dono di sé. È anche questo un significato del comandamento del Signore: “Fate questo in memoria di me”. Ogni cristiano che abbia compreso il senso di ciò cui ha partecipato, si sentirà debitore verso ogni fratello di ciò che ha ricevuto. “Andate ad annunziare ai miei fratelli” (Mt 28,10): la chiamata diventa missione, il dono diventa responsabilità, e chiede di essere condiviso»21. Il senso di tale anelito apostolico non consiste in un aumento delle attività da svolgere, ma piuttosto nello stile di testimonianza di cui siamo debitori ai fratelli: dobbiamo cioè vivere le cose quotidiane con spirito L L’EUCARISTIA E LA “TRASFORMAZIONE MISSIONARIA” DELLA CHIESA 3 Capitolo 23 missionario. Ciò aiuterà a evitare che la comunità sia una «struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a sé stessi»22 e ci preserverà dal pericolo di ingolfarci in una serie d’iniziative che raggiungono e coinvolgono sempre e solo le stesse persone. Troppe volte l’azione pastorale rischia di suggerire l’idea che la Chiesa è alimentata più dal moltiplicarsi dei progetti e delle opere che dal Pane del cielo offerto da Dio. Un tale attivismo è sintomo di quel «neopelagianesimo autoreferenziale e prometeico»23 da cui ci ha messo in guardia papa Francesco: «Il pelagianesimo ci porta ad avere fiducia nelle strutture, nelle organizzazioni, nelle pianificazioni perfette perché astratte […]. La riforma della Chiesa poi – e la Chiesa è semper reformanda – è aliena dal pelagianesimo. Essa non si esaurisce nell’ennesimo piano per cambiare le strutture. Significa invece innestarsi e radicarsi in Cristo lasciandosi condurre dallo Spirito»24. Occorre dunque reagire restituendo il primato a ciò che è assolutamente necessario: la fede e l’amore a Cristo e ai fratelli. L’Eucaristia costituisce a questo riguardo non solo un punto di riferimento determinante ma la vera sorgente. Essa, infatti, mette in risalto che la missione non è anzitutto un’attività nostra, da moltiplicare a dismisura, per diffondere certe idee o valori, ma è il realizzarsi in noi del movimento con cui Dio viene incontro a ogni uomo in Cristo e nello Spirito Santo. La testimonianza della Chiesa nasce dall’Eucaristia proprio perché la sua missione non è “altra” da quella di Gesù, e neppure semplicemente “succede” o viene “dopo” la sua. Infatti, «la prima e fondamentale missione che ci viene dai santi Misteri che celebriamo è di rendere testimonianza con la nostra vita. Lo stupore per il dono che Dio ci ha fatto in Cristo imprime alla nostra esistenza un dinamismo nuovo impegnandoci ad essere testimoni del suo amore. Diveniamo testimoni quando, attraverso le nostre azioni, parole e modo di essere, un Altro appa- 22 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 28. 23 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 94. 24 FRANCESCO, Discorso ai partecipanti al V Convegno Nazionale della Chiesa italiana (Firenze, 10 novembre 2015). 24 25 BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, 85. 26 FRANCESCO, Discorso ai partecipanti al V Convegno Nazionale della Chiesa italiana (Firenze, 10 novembre 2015). 3 Capitolo re e si comunica»25. Gesù non è semplicemente un “contenuto” che noi dobbiamo annunciare, ma è il soggetto permanente della missione. Egli ci assimila a Sé nel sacramento, perché la nostra vita, animata dallo Spirito Santo, sia spazio in cui può comunicarsi la potenza salvatrice del Signore. Dal mistero eucaristico, celebrato, adorato e vissuto, la Chiesa trova continuamente il suo centro ed anche il suo vero stile di vita con cui dare il proprio contributo decisivo alla vita buona di tutti per costruire così in Gesù Cristo il “nuovo umanesimo”, di cui la nostra società ha un forte bisogno. Nell’Eucaristia, infatti, impariamo ad immedesimarci con i sentimenti che furono in Cristo Gesù (Fil 2,5). Come ricordato recentemente da papa Francesco alla Chiesa che è in Italia, riunita in Convegno a Firenze proprio sul tema del nuovo umanesimo, dal dono che Cristo fa di sé stesso impariamo anche noi a donare la vita in umiltà, nella gratuità (disinteresse) e nella gioia (beatitudine): «Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa essere all’altezza della sua missione. I sentimenti di Gesù ci dicono che una Chiesa che pensa a sé stessa e ai propri interessi sarebbe triste. Le beatitudini, infine, sono lo specchio in cui guardarci, quello che ci permette di sapere se stiamo camminando sul sentiero giusto»26. Nell’Eucaristia, comunicando al corpo e al sangue del Signore, impariamo ad avere i suoi stessi sentimenti. Il primato del kerygma Lo sguardo rivolto a Cristo, l’intima comunione con Lui, è dunque la prima condizione per un’evangelizzazione autentica, che non si lasci vincere da obiezioni e spegnere da difficoltà. La testimonianza della gioia del 25 Vangelo si scontra quotidianamente con la fatica dell’esistenza, ferita dalla povertà, dalla malattia, da numerosi problemi materiali e spirituali che segnano la nostra umanità. In questi anni di crisi economica, in particolare, è cresciuto anche nella nostra Italia un generale senso di scoraggiamento e di sconforto, che tocca pure la comunità ecclesiale. Il confronto quotidiano con quest’aspra realtà può condurre fino alla sfiducia e al logoramento interiore delle forze o alla tentazione di cercare vie di soluzione che non sono quelle suggerite dal Signore. Solo l’esperienza personale del Risorto come sorgente da cui zampilla il rinnovamento del mondo consente alla forza del Vangelo di vincere le nostre paure. Quando il Risorto, nella conclusione del Vangelo di Matteo, annuncia agli Undici che gli è stato dato ogni potere in cielo e in terra (Mt 28,18), non lo fa certo per informarli su un suo successo personale, ma per trasmettere loro – e attraverso di loro a ogni uomo – la più bella notizia della storia: Egli ha vinto per noi. Questo è il cuore dell’annuncio cristiano, il kerygma, il messaggio fondamentale, che siamo chiamati a testimoniare con la vita e la parola. Poiché Gesù è risorto, noi tutti siamo chiamati ad abbandonare il mondo vecchio, il mondo della corruzione e del peccato, della menzogna e del non senso, per entrare nella creazione nuova, in quel nuovo habitat, di cui Gesù è appunto Signore. È l’habitat del Regno di Dio, Regno di giustizia, di pace e di amore, in cui si entra rivestendosi dell’uomo nuovo. La testimonianza dei credenti deriva precisamente dall’aver scoperto nella propria vita questa beatitudine del Regno, dall’aver sperimentato su di sé la signoria di amore di Cristo che rinnova e trasforma. In questo senso bisogna recepire l’appello, che proviene da molti passaggi della Evangelii gaudium, a tenere ben fermo e sempre presente il primo annuncio 3 Capitolo 26 27 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 164. 28 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 165. 29 Cf. CEI, Documento pastorale Evangelizzazione e sacramenti (1973), 48-51. 3 Capitolo della missione: l’evento di Gesù morto e risorto per noi. È questo il fondamento di tutta la vita cristiana. Ogni altro aspetto della fede promana da questo e solo per riferimento a questo viene compreso nel suo giusto senso. Quando la bella notizia del Vangelo arde nel cuore, non si riesce a tenerla per sé, si sente l’urgenza di comunicarla, di condividerla. Papa Francesco afferma: «Quando diciamo che questo annuncio è “il primo”, ciò non significa che sta all’inizio e dopo si dimentica o si sostituisce con altri contenuti che lo superano. È il primo in senso qualitativo, perché è l’annuncio principale, quello che si deve sempre tornare ad ascoltare in modi diversi e che si deve sempre tornare ad annunciare durante la catechesi in una forma o nell’altra, in tutte le sue tappe e i suoi momenti»27. Per questo «non si deve pensare che nella catechesi il kerygma venga abbandonato a favore di una formazione che si presupporrebbe essere più ‘solida’. Non c’è nulla di più solido, di più profondo, di più sicuro, di più consistente e di più saggio di tale annuncio»28. Il kerygma d’altra parte ha sempre un intimo rapporto con la celebrazione sacramentale29. La sua piena accoglienza, infatti, ha inizio nel Battesimo e si compie nell’Eucaristia, in cui l’ascolto della Parola che annuncia la vittoria del Cristo Risorto diventa un’esperienza personale di comunione con Lui. La dimensione comunitaria della missione La missione è un evento che ha sempre carattere comunitario. Cristo Risorto dà il mandato missionario agli Undici non come un incarico che ciascuno deve svolgere in modo individuale, ma nella sua qualità di rappresentante del nuovo Popolo di Dio, di cui gli Apostoli sono le colonne. Anche questo aspetto collega in- 27 timamente la missione e l’Eucaristia. La condizione perché il Vangelo sia annunciato, infatti, è che i discepoli siano uniti nella carità30. Come potrebbe, infatti, l’amore di Dio essere testimoniato in un contesto di divisioni, di contese o di protagonismi? Per questo, se vogliamo che l’Eucaristia imprima alle nostre comunità un vero slancio missionario, è importante correggere l’individualismo religioso che ci insidia. Troppe volte, infatti, l’Eucaristia rischia di essere vissuta in modo privatistico, come se fosse puramente la risposta a un bisogno individuale, se non addirittura come l’offerta a Dio di una nostra buona pratica. Va così persa la dimensione più vera dell’assemblea liturgica, che non è soltanto un raduno di individui, che agiscono in modo privato, ma è la realizzazione visibile, in un luogo e in un tempo, del mistero della Chiesa: la Chiesa è Chiesa proprio perché mandata, e l’assemblea liturgica è il primo segno dell’azione del Risorto che ci convoca per inviarci. Il modo in cui una comunità prende coscienza del proprio essere “assemblea” all’interno della liturgia è decisivo per il suo modo di intendere e realizzare la missione. Infatti, «la res del Sacramento eucaristico» è «l’unità dei fedeli nella comunione ecclesiale. L’Eucaristia si mostra così alla radice della Chiesa come mistero di comunione»31. In un testo preparatorio del Sinodo sulla nuova evangelizzazione si affermava: «Il problema dell’infecondità dell’evangelizzazione oggi, della catechesi nei tempi moderni, è un problema ecclesiologico, che riguarda la capacità o meno della Chiesa di configurarsi come reale comunità, come vera fraternità, come corpo e non come macchina o azienda»32. Dall’individualismo spirituale può venire al massimo un’organizzazione umana che propone una sorta di marketing religioso; una tale organizzazione può certamente offrire diversi tipi di servizi assistenziali, ma non testimonia la bellezza inconfondibile della grazia 30 Cf. CEI, Orientamenti pastorali Evangelizzazione e testimonianza della carità (1990), 28. 31 BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, 15. 32 SINODO DEI VESCOVI - XIII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, Lineamenta, 2 febbraio 2011, n. 2. 3 Capitolo 28 33 Cf. CEI, Documento pastorale Comunione e comunità missionaria (1989), 37-38; GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Dies Domini, 69-73. 34 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 27. 3 Capitolo che ci salva. Occorre invece comprendere che nell’Eucaristia il Padre ci compagina nell’unità del Corpo di Cristo, ci rende partecipi di un’unica azione e un’unica vita ecclesiale. Una vera comunione intorno al Corpo del Signore è dunque il primo momento e la condizione essenziale della missione: dove non c’è comunione, non c’è evangelizzazione. Questa visione non può che tradursi in scelte precise: pensare la celebrazione come momento di convocazione della comunità è diverso dal proporla come “servizio religioso” offerto ai singoli; intenderla e viverla come alimento della missione è diverso dal concepirla come un momento chiuso in sé stesso, in un’inerzia ripetitiva che non disturba. Andare incontro a tutti Una terza dimensione costitutiva della missione cristiana è il fatto di indirizzarsi a ogni uomo, senza esclusione33. Poiché Dio Padre nella sua misericordia viene incontro «a tutti», l’azione evangelizzatrice della Chiesa non può porsi confini ridotti. Questa è probabilmente la sfida più grande per le nostre comunità, poiché implica un vero cambio di mentalità e di prassi, che papa Francesco ha espresso con queste parole: «Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che l’autopreservazione»34. Ciò implica di essere audaci e creativi e di mettere in atto un vero cammino di discernimento, per andare oltre la semplice amministrazione dell’esistente. Alla luce di tale discernimento che necessariamente va fatto, tenendo conto delle situazioni concrete, alcune proposte potranno apparire meno feconde e significa- 29 tive, mentre sul ceppo dell’esperienza tramandata altre potranno sorgere, più fresche e meglio mirate. Ogni comunità, in altre parole, ponendosi in ascolto della Parola di Dio, docile allo Spirito Santo e nutrita dal Pane eucaristico, deve chiedersi: come possiamo raggiungere in modo più incisivo le persone del nostro quartiere, per portare a loro con coraggio e umiltà la gioia del Vangelo? Come possiamo fare in modo che la celebrazione dell’Eucaristia coinvolga tutti coloro che partecipano in questo movimento evangelizzatore, rendendoli «discepoli missionari» (cf. EG 119-121)? Non possiamo essere destinatari dell’amore con cui Dio esce da sé per venire incontro a ogni uomo, soprattutto il più fragile e ferito, senza essere coinvolti in questo stesso movimento di uscita. «Fuori c’è una moltitudine affamata e Gesù ci ripete senza sosta: ‘Voi stessi date loro da mangiare’ (Mc 6,37)»35. L’attenzione ai più poveri, l’accoglienza degli stranieri che bussano alle nostre porte, il contatto da persona a persona nella ferialità della vita quotidiana, l’impegno per una catechesi più incisiva, l’accompagnamento personale nella direzione spirituale, una rinnovata presenza negli spazi della cultura e della politica, la valorizzazione dei nuovi strumenti di comunicazione sono alcuni dei fronti su cui lo Spirito ci condurrà a investire le nostre energie: non sognando «piani apostolici espansionisti, meticolosi e ben disegnati, tipici dei generali sconfitti»36, ma discernendo umilmente nel Signore il passo in avanti che è possibile oggi e qui, con gioia e ottimismo, a partire dal punto in cui siamo. La comunità “azienda” è sempre esposta al rischio della deriva efficientista e finisce facilmente con l’impantanarsi in compromessi mondani, divenendo autoreferenziale. Invece, la comunità che si lascia generare dall’Eucaristia sa sempre trovare le strade giuste per la vera condivisione: quella che raggiunge tutti e moltiplica la gioia. 35 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 49. 36 FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 96. 3 Capitolo 30 PER LA RIFLESSIONE DI GRUPPO n Come formarci sempre più ai sentimenti di Cristo,imparando dal mistero eucaristico celebrato e adorato,assumendo stili e sentimenti di umiltà,di gratuità e di letizia nell’esercitare la missione evangelizzatrice cui siamo tutti chiamati? n Il kerygma – l’annuncio che Gesù è il Signore – è al centro della nostra testimonianza e ne orienta i contenuti e lo stile? Esso genera in noi una gioia che vince le difficoltà della vita e le obiezioni della mentalità mondana, facendoci testimoni luminosi del Risorto? Sappiamo far sperimentare ai nostri fratelli che la vittoria pasquale di Cristo è la vera sorgente di una vita nuova? I contenuti del nostro annuncio (nella catechesi, nella predicazione,nella testimonianza personale) sono tutti illuminati dalla centralità del mistero pasquale o sono temi isolati,proposti in modo arido? n Siamo capaci di riconoscere l’individualismo religioso che ci insidia? La nostra comunità ecclesiale ha realmente la forma di un’esperienza di fraternità o appare piuttosto come un’azienda o un’agenzia di servizi, in cui si lavora con impegno,ma senza comunione? Celebriamo l’Eucaristia come un servizio religioso offerto ai singoli o come il sacramento che fa la Chiesa,convoca la comunità e la invia in missione? n Viviamo una pastorale di conservazione o siamo realmente impegnati ad andare incontro a tutti, cercando con umiltà e pazienza chi è lontano? Abbiamo audacia e creatività pastorale? Siamo disponibili a quei cambiamenti di orario, stile,consuetudini,linguaggio e strutture richiesti dalla trasformazione missionaria della Chiesa, sollecitata da papa Francesco? 3 Capitolo 31 ELL’ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA RIFLESSIONE veniamo a indicare alcuni ambiti di particolare impegno in questo tempo di rinnovamento pastorale, con la forza che proviene dall’Eucaristia. Teniamo conto del fatto che la società ha bisogno di ricostruire un tessuto di comunione nel Paese, nel territorio, nelle famiglie, nella scuola, nel mondo del lavoro, in ogni ambito dell’impegno sociale. Tali spazi costituiscono dei luoghi privilegiati in cui dare forma effettiva e sviluppo concreto al “nuovo umanesimo” fondato su Gesù Cristo. Se l’Eucaristia è segno di contraddizione, tale deve essere la Chiesa in ogni campo, a cominciare dai “nuovi poveri” che la società continua a produrre e poi ignora ed emargina, e che sono un segno drammatico della crisi culturale e sociale in atto. Indichiamo alcuni ambiti in modo sommario e puramente indicativo, per non ripetere ciò che a loro riguardo è già stato scritto37. I legami familiari Un primo ambito concerne i legami familiari, così duramente messi alla prova nella nostra società, ma anche così tenaci nel rivelarsi risorsa fondamentale per attraversare la dura crisi di questi anni. Tra l’Eucaristia, sacramento della nuova alleanza in Cristo, e la famiglia esiste un legame molto profondo, che forse attende ancora di essere meglio illustrato e assunto. Per un verso il patto coniugale tra l’uomo e la donna costituisce, infatti, come una metafora vivente dell’alleanza tra Dio e N 37 Cf. CEI, Orientamenti pastorali Evangelizzazione e testimonianza della carità (1990), 28; Documento pastorale Comunione e comunità missionaria (1989), 37-38; GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Dies Domini, 69-73. CON IL DONO DI DIO INCONTRO ALL’UOMO DI OGGI 4 Capitolo 32 38 Cf. Os 2,16-22; Is 54,5-10; Is 62,1-5; Ef 5,21-33; 2Cor 11,2; Ap 21,2. 39 Cf. BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, 14. 40 GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Mulieris dignitatem, 26. 41 Relazione Finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco (24 ottobre 2015), 11. 42 Relazione Finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco (24 ottobre 2015), 93. Cf. anche 89-90. 4 Capitolo il suo popolo, che trova piena e definitiva attuazione nella Pasqua di Gesù. Dio si compiace di farsi immaginare attraverso ciò che uno sposo prova per la sua sposa: nella tenerezza del desiderio e nella gioia dell’incontro, nella rabbia per il tradimento e nella mitezza del perdono, nella tenacia della fedeltà e nella fecondità dell’amore38. Per altro verso la comunione tra Cristo e la Chiesa significata e realizzata dall’Eucaristia è la forma suprema di quell’amore (agape) cui gli sposi possono attingere, per donarsi reciprocamente e formare in piena verità una sola carne. Si tratta, infatti, di un amore oblativo, che porta a pienezza l’attrazione tra l’uomo e la donna39. Il mistero eucaristico è mistero nuziale perché esprime l’amore sponsale tra Cristo e la Chiesa: «Cristo è lo Sposo perché “ha dato sé stesso”: il suo corpo è stato “dato”, il suo sangue è stato “versato” (cf. Lc 22, 19- 20)»40. Pertanto nell’Eucaristia gli sposi trovano il fondamento ultimo della loro unione indissolubile. Davvero, come afferma l’apostolo Paolo, «Questo mistero è grande: io lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (Ef 5,32). Il legame tra Eucaristia, matrimonio e famiglia ci fa comprendere la raccomandazione emersa più volte nei recenti documenti sinodali di non considerare la famiglia semplicemente come oggetto di cura pastorale ma come «soggetto imprescindibile per l’evangelizzazione»41; la famiglia è davvero chiamata ad essere soggetto dell’azione pastorale attraverso l’annuncio esplicito del Vangelo e l’eredità di molteplici forme di testimonianza: la solidarietà verso i poveri, l’apertura alla diversità delle persone, la custodia del creato, la solidarietà morale e materiale verso le altre famiglie soprattutto verso le più bisognose, l’impegno per la promozione del bene comune anche mediante la trasformazione delle strutture sociali ingiuste, a partire dal territorio nel quale si vive, la pratica delle opere di misericordia corporale e spirituale42. 33 L’amore, nella sua ricchezza, è profondamente radicato nella natura dell’uomo, conduce fuori da sé stessi, è totale e definitivo. A questa radicale “impronta” che il Creatore ha lasciato nel cuore umano, solo Cristo Gesù, con la sua grazia, può essere sostegno e risposta piena. Nell’Eucaristia lo spazio dei legami del Padre e del Figlio e dello Spirito sono offerti all’uomo e alla donna come luogo entro cui stabilire la loro casa, fondata sulla roccia della Parola (cf. Mt 7,24-27) e cementata dalla potenza della grazia, così da fare della vita familiare – piccola Chiesa – una vera via alla santità. Santa Teresa di Lisieux, parlando della sua famiglia, scriveva di essere nata «in una terra santa»43, e la terra santa erano i suoi genitori. Di suo padre diceva: «Non avevo che da guardarlo per sapere come pregano i Santi»44. La recente canonizzazione dei coniugi Martin può aiutarci tutti a riscoprire che ogni famiglia, pur con le sue fatiche e difficoltà, deve essere una terra santa, una terra che, con tutti i suoi limiti, è però abitata da Dio. Tale prospettiva conduce anzitutto a rendere i legami coniugali più intensi e profondi, e li protegge d’altra parte dal rischio dell’assolutizzazione. Riconoscendo umilmente e gioiosamente il primato di Dio, che li ha uniti, marito e moglie sapranno donarsi vicendevolmente senza fare l’uno dell’altro il “messia” della propria vita, senza coltivare attese irrealistiche e senza avanzare pretese possessive. Il rendimento di grazie praticato nell’Eucaristia per il dono del Figlio fatto carne si estenderà spontaneamente al rendimento di grazie per il coniuge e per i figli, per tutti gli altri rapporti che ruotano intorno alla famiglia, riconoscendo in ogni membro di questa piccola comunità di amore un dono sempre nuovo. La cura che Dio si prende di noi, donandoci sé stesso, educherà a prendersi cura gli uni degli altri, uscendo da ogni forma di ripiegamento egoistico su di sé, come pure da ogni chiusura familistica nel difendere gli interessi dei “nostri” con- 43 TERESA DI LISIEUX, Manoscritto A, 11. 44 TERESA DI LISIEUX, Manoscritto A, 63. 4 Capitolo 34 4 Capitolo tro quelli degli altri. Questa visione conduce, però, anche ad avere un grande rispetto e una delicata cura di quelle situazioni in cui i legami sono feriti e l’alleanza coniugale ha conosciuto la sofferenza del fallimento e della separazione. Il Dio che nella sua misericordia non abbandona nessuno, ma a tutti viene incontro, aiuterà anche le nostre comunità a trovare quelle forme di attenzione e di accompagnamento che oggi sono più che mai necessarie perché nessuno si senta respinto dalla Chiesa. Il Sinodo per la famiglia ci ha fornito indicazioni autorevoli e preziose, rinnovando l’afflato pastorale e la sensibilità spirituale di tutti. L’educazione Un secondo ambito è sicuramente quello dell’educazione, che la Chiesa in Italia ha assunto come priorità per il decennio 2010-2020. Gli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano “Educare alla vita buona del Vangelo” contengono un’analisi lucida delle sfide che oggi si pongono in ambito educativo e offrono indicazioni efficaci per affrontarle. Senza riprendere qui i contenuti là ampiamente esposti, è bene rilevare soltanto, alla luce del mistero eucaristico, che l’educazione porta in sé un’intrinseca matrice religiosa. La spiritualità non è in questo senso una sorta di vernice che si aggiunge a un processo educativo: ogni ragazzo e giovane porta dentro di sé una domanda che riguarda l’assoluto e osserva i suoi educatori, per vedere se nei loro occhi risplende la gioia di chi ha visto e incontrato la grande Speranza che può sostenere un’intera esistenza. La Chiesa in Italia ha una lunga e ricca esperienza di impegno nel mondo dell’educazione. Molti santi l’hanno arricchita con i loro carismi a favore della gioventù, 35 mostrando l’incidenza che una pratica sacramentale semplice e profonda ha sulla vita dei giovani. San Giovanni Bosco, che ha avuto uno sguardo lungimirante nel campo educativo e si è impegnato a proporre ai suoi ragazzi il cortile per giocare, la scuola e il laboratorio in cui apprendere la cultura e un mestiere, un ambiente in cui sentirsi a casa e in famiglia, ha sempre considerato l’esperienza sacramentale come fondamento e colonna di tutto il suo “sistema preventivo”. Al vescovo di Liegi che era venuto a trovarlo a Torino, parlando dell’importanza della comunione frequente per la formazione dei giovani, don Bosco ebbe a dire: «È là il gran segreto!»45. Al di là delle mutate condizioni storiche e culturali, dobbiamo chiederci se siamo ancora davvero convinti che l’incontro sacramentale con Cristo costituisca il cardine intorno a cui costruire i nostri percorsi educativi, perché non si riducano a essere vie di socializzazione o forme d’istruzione religiosa, che però non conducono a quell’autentica esperienza di Dio, cui il cuore dell’uomo, fin da quando è bambino, aspira. Non è solo ipotetico il rischio che i nostri ragazzi ascoltino tanti discorsi sulla Messa, ma poi non siano aiutati a viverla in modo intenso; ricevano tanta catechesi, ma poca mistagogia, ossia poca introduzione vitale al mistero. Prima ancora delle nostre parole o magari di qualche forma particolare di animazione liturgica, essi hanno bisogno della genuinità della nostra vita eucaristica, per prendere coscienza dell’immenso dono che Dio ci fa in questo sacramento. Ambiente,ecologia integrale e lavoro Il terzo e ultimo ambito concerne l’attenzione all’ambiente e quella che papa Francesco, nella sua recente enciclica Laudato si’, ha chiamato ecologia integrale. Con riferimento al mistero eucaristico, ciò che è parti- 45 E. CERIA, Memorie biografiche di S. Giovanni Bosco, vol. XVIII, 438. 4 Capitolo 36 46 FRANCESCO, Lettera enciclica Laudato si’, 236. 47 Compilazione di Assisi, 83 (FF 1615). 4 Capitolo colarmente importante in questo ambito è riscoprire l’originaria dimensione simbolica che rende il cosmo irriducibile a sola materia o peggio ancora a materiale inerte a nostra disposizione. Papa Francesco ha ricordato che «nell’Eucaristia il creato trova la sua maggiore elevazione. La grazia, che tende a manifestarsi in modo sensibile, raggiunge un’espressione meravigliosa quando Dio stesso, fatto uomo, arriva a farsi mangiare dalla sua creatura.[…] Nell’Eucaristia è già realizzata la pienezza, ed è il centro vitale dell’universo, il centro traboccante di amore e di vita inesauribile»46. In questa prospettiva, l’Eucaristia ci introduce a guardare in modo nuovo tutta la realtà creata; il mistero celebrato indica pertanto il destino ultimo di tutte le cose, chiamate ad essere ricapitolate in Cristo Gesù (cf. Ef 1, 3-14; Col 1, 15-20), abilitandoci ad accogliere ogni cosa come segno dell’amore di Dio, con senso di rispetto e di cura. San Francesco d’Assisi sapeva cogliere in modo particolarmente intenso il legame che le realtà create hanno con l’uomo, il modo in cui si affacciano alla sua coscienza, portandogli un messaggio che egli deve ascoltare e riconoscere. Egli chiamava fratello e sorella il sole e l’acqua, il fuoco e la terra, non per un semplice slancio emotivo e poetico, ma per una profonda esperienza di fede, che lo faceva accostare a ogni creatura come se la ricevesse in quel momento da Dio, come dono e compagnia. Prima di comporre il Cantico, raccontano alcuni agiografi, il Poverello di Assisi ebbe a dire: «Ogni giorno usiamo delle creature e senza di loro non possiamo vivere, e in esse il genere umano molto offende il Creatore. E ogni giorno ci mostriamo ingrati per questo grande beneficio […]»47. In una cultura che tende a mercificare ogni cosa, perfino l’uomo e il suo corpo, con il rischio di una vera e propria manipolazione della sua dignità, la rinnovata esperienza dello stupore di fronte al cosmo e al suo 37 linguaggio costituisce un antidoto essenziale. Se poi pensiamo che nell’Eucaristia il Corpo e il Sangue del Signore ci sono dati nei segni sacramentali del pane e del vino, ci rendiamo conto di quanto il creato faccia parte in modo essenziale dell’economia della salvezza e di come siamo chiamati a custodirlo. Mentre infatti ci impegniamo nello sviluppo tecnico della civiltà, non dobbiamo mai dimenticarci che siamo cantori della creazione: «Il mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode»48. L’equilibrio interiore che deriva da questo rapporto con il creato risulta illuminante, in particolare, per il modo di intendere il lavoro dell’uomo. Se il cosmo è accostato solo come materia, il lavoro non è altro che tecnica e produzione; se esso invece è accolto come dono e riconosciuto come simbolo, il lavoro diviene espressione efficace della dignità umana, della creatività e della capacità di destinare le cose alla comunione, al servizio, alla condivisione. La dimensione spirituale del lavoro, per cui esso esprime la dignità dell’uomo, diviene allora il punto da cui osservare tutte le dinamiche economiche e sociali che ruotano intorno a esso. Il beato Paolo VI ha voluto espressamente che nelle preghiere che accompagnano la presentazione dei doni nella Messa si dicesse che essi sono frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Questa formula illustra in modo sintetico, ma assai ricco, che l’Eucaristia ha a che fare con i doni della creazione e con il lavoro che li trasforma. In questo modo il pane può divenire segno sacramentale del banchetto imbandito da Dio. Realmente l’Eucaristia sa di cielo e sa di grano. Così bisogna che sia anche il lavoro di ogni giorno: esso ha il sapore della fatica della terra, ma deve poter avere anche il sapore dell’amore con cui lo facciamo, collaborando con Dio al disegno immenso della creazione. 48 FRANCESCO, Lettera enciclica Laudato si’, 12. 4 Capitolo 37 38 4 Capitolo PER LA RIFLESSIONE DI GRUPPO n Nella nostra comunità quale attenzione viene prestata alla pastorale familiare? L’impostazione delle iniziative è attenta ai ritmi, tempi e esigenze delle famiglie? Cosa possiamo fare per rendere la celebrazione eucaristica domenicale luogo in cui si alimentano e custodiscono i legami familiari? Il rendimento di grazie e l’offerta del sacrificio che si vivono nella Messa in che modo si traducono in una spiritualità feriale del ringraziamento e del dono di sé in casa? n Siamo consapevoli che la spiritualità non è una sorta di vernice nell’azione educativa, ma è l’energia profonda che guida e sostiene il processo educativo? L’Eucaristia costituisce il perno della nostra proposta educativa o è solo una tappa occasionale? I ragazzi della nostra comunità sentono solo parlare dei sacramenti o sono realmente aiutati a viverli in modo intenso e genuino? In che cosa consiste il nostro impegno di formazione delle giovani generazioni attraverso la liturgia e alla liturgia? n In che modo è stata recepita l’enciclica Laudato si’ nella nostra comunità? Sappiamo valorizzare la dimensione cosmica dell’Eucaristia, educandoci a guardare al creato come dono e a santificare il lavoro quotidiano? Possiamo impegnarci in qualche modo per fare sì che nel contesto in cui viviamo il lavoro sia riconosciuto nella sua dignità,secondo la dottrina sociale della Chiesa? L CONGRESSO EUCARISTICO A CUI CI PREPARIAMO AVRÀ luogo nella città di Genova, una città carica di storia e ricca di una grande tradizione cristiana. La sua forma aperta – un grande porto sul mare, a cui sono approdate generazioni di naviganti e da cui sono partite grandi imprese marinare – è quasi un’icona di ciò che la comunità ecclesiale è chiamata a essere in forza dell’Eucaristia. Un porto è un luogo sicuro in cui trovare accoglienza, un cantiere operoso in cui lavorare e una porta aperta sugli spazi immensi del mare. Così nell’Eucaristia Dio ci accoglie nel suo mistero, ci ospita al suo banchetto, ci nutre con il pane della vita, ma anche ci invia con il fuoco dello Spirito a lavorare nella fucina del mondo, ci apre a nuovi cammini del Vangelo, ci spinge al largo, come amava dire san Giovanni Paolo II, introducendo la Chiesa nel Terzo Millennio: «Duc in altum, prendi il largo» (Lettera apostolica Novo Millennio ineunte,1); questo invito, che Cristo ha indirizzato al pescatore Pietro, continua a risuonare nelle nostre Eucaristie come appello alla missione. Se nella sua misericordia Dio viene incontro a ogni uomo, perché tutti coloro che lo cercano lo possano trovare, anche noi dobbiamo uscire, avere il coraggio della missione, sapendo che Cristo è con noi sulla barca. Con questo Congresso Eucaristico vogliamo dunque ripartire da Genova, dal suo porto, per gettare le reti sulla Parola del Signore, certi che l’obbedienza della fede sarà ripagata da una pesca abbondante. La Madonna della Guardia, Vergine santissima e Madre di misericordia, che ha suscitato intorno al suo santuario un grande movimento di riforma popolare della fede, incoraggi il cammino delle nostre comunità ecclesiali. Lei, stella del mare, ci conduca nel viaggio della vita, fino al porto sicuro del cielo dove l’inno di ringraziamento, che qui leviamo celebrando i divini misteri, sfocerà nell’abbraccio di Dio.



Congresso Eucaristico Nazionale: una storia lunga 125 anni

Nel 1891, a Napoli, il primo evento, nel 1965  per ricordare il centro della vita cristiana.Nel 1965 in Piazza dei Miracoli a Pisa
Paolo VI al Congresso Eucaristico Nazionale di Pescara (1977) - Wikimedia Commons
Paolo VI Al Congresso Eucaristico Nazionale Di Pescara (1977) - Wikimedia Commons
Tanto più forte è la repressione nei confronti della manifestazione pubblica del cattolicesimo, tanto maggiore è l’impeto della fede che risplende di luce.
Questo assioma è alla base dei Congressi Eucaristici, di cui quello Nazionale italiano inizierà a Genova domani, 15 settembre, per concludersi domenica 18 settembre 2016.
Nella Francia del XIX secolo, in cui incessante era l’attacco dell’ateismo militante e l’ostracismo di Stato nei confronti dei cattolici, la Chiesa si prodigò per promuovere una serie di iniziative volte a diffondere il culto dell’adorazione eucaristica.
È in questo clima di fermento religioso che si tenne a Lille, nel 1881, il primo Congresso Eucaristico Internazionale, per ricordare che l’Eucarestia è il centro della vita dei cristiani.
L’iniziativa ebbe il sostegno determinante della Santa Sede e portò frutto ad ogni latitudine. Sempre durante il pontificato di Leone XIII, ma dieci anni più tardi, nel 1891, si ebbe in Italia il primo Congresso Eucaristico Nazionale. La sede scelta fu Napoli e il titolo “Difesa dell’Eucaristia e del suo culto”.
Tre anni dopo, nel 1894, si tenne il secondo appuntamento, stavolta a Torino. Significativo che nella città piemontese, malgrado il Governo liberale avesse negato la possibilità di svolgere una solenne processione conclusiva, una folla di oltre 100mila persone si accalcò e si prostrò in adorazione alle porte del Duomo.
Dopo Napoli e Torino, ci furono in Italia altri 23 Congressi Eucaristici. Seguirono in scia Milano nel 1895, Orvieto nel 1896 (dove è conservata la reliquia del Miracolo Eucaristico di Bolsena) e Venezia nel 1897.
Dopo l’evento nella città lagunare, bisognerà attendere altri 23 anni: il successivo si avrà a Bergamo nel 1920, con Benedetto XV Papa. Il Primo di Pio XI fu a Genova, nel 1923, poi Palermo nel 1924, Bologna nel 1927, Loreto nel 1930, Teramo nel 1935, la libica Tripoli (allora colonia italiana) nel 1937.
Il primo Congresso con Pio XII al soglio pontificio sarà anche il primo del dopoguerra, nel 1951 ad Assisi. Poi il ritorno a Torino nel 1953 e Lecce nel 1956. L’unico di Giovanni XXIII sarà il Congresso Eucaristico di Catania, nel 1959.
Durante il pontificato del suo successore Paolo VI si terranno quelli di Pisa (1965) di cui riportiamo  qui l' Omelia del Papa ( nella nostra Chiesa dei Galletti abbiamo la Pisside a ricordo del XVII congresso nazionale quando era Arcivescovo di Pisa Mons. Camuozzo), Udine (1972) e Pescara (1977). Quest’ultimo è di particolare significato, perché fu il primo Congresso Eucaristico Nazionale a cui partecipò personalmente un Papa, prendendo parte ai lavori conclusivi. Fino a quel momento il Vescovo di Roma – che ha anche il titolo di Primate d’Italia – si limitava infatti a inviare un messaggio o un radiomessaggio.
Quella introdotta da Paolo VI sarà una convenzione che perdurerà negli anni. È il 1983 quando Giovanni Paolo II partecipa a quello di Milano, poi presenzierà anche a Reggio Calabria (1988), a Siena (1994) e a Bologna (1997).
Due sono stati invece i Congressi Eucaristici Nazionali vissuti da Benedetto XVI, entrambi lo hanno portato sulla sponda adriatica dell’Italia: quello di Bari del 2005 (prima visita in Italia del Pontefice bavarese eletto appena un mese prima) e quello di Ancona del 2011.
La linea di continuità verrà interrotta in questa occasione da Papa Francesco, il quale in occasione del Giubileo della Misericordia ha sospeso i viaggi in Italia, a parte l’eccezione di Assisi, dove è stato il 4 agosto e dove tornerà il 19 settembre.
“Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro” è il titolo del 26esimo Congresso Eucaristico Nazionale di Genova. Anche in questa occasione, come accade dal 1891, la Chiesa italiana avrà modo di interrogarsi sulla centralità dell’Eucarestia nella vita dei cristiani. E da Essa trarrà nuova linfa per perpetuare la sua missione.

domenica 11 settembre 2016

Buona sera a tutti! Anche la pausa estiva è ormai terminata..
La riapertura della Chiesa  di S.Maria dei Galletti è domani Lunedi 12 Settembre, con i soliti turni in orario  pomeridiano (dal Lunedì al Venerdi, dalle ore 14,15 alle 17,30). La Madonna sempre ci accompagna  e ci protegge, domani riapriamo la Chiesa  in un giorno a Lei dedicato: la festa del SS. Nome di Maria. 

Ricordo a tutti  che abbiamo un progetto importante da realizzare: il nostro Vescovo sarebbe molto contento se noi si riuscisse a prolungare l'orario di apertura della Chiesa dei Galletti. Alcuni di voi ne hanno sentito già parlare. Proprio questa estate abbiamo fatto a questo  scopo la Novena dell'Assunta e un pellegrinaggio a Montenero per chiedere a Maria SS il suo potente aiuto.

Siamo alle fasi iniziali del progetto quindi mancano ancora le persone per veder  realizzata l'apertura mattutina della chiesa. 

Il Signore ci chiede di confidare in Lui e nel suo aiuto  per cercare le persone che sta chiamando.

Come all'Apostolo Pietro, Gesù invita anche noi, sulla sua parola, a gettare le nostre reti per la pesca. Se sino ad ora  si è pescato  poco o nulla ricordiamoci che niente è impossibile a Dio e a chi confida e crede in Lui.

E' una sfida che ci interpella in prima persona, nessuno escluso; dal semplice simpatizzante all'adoratore occasionale, e da quanti già sono impegnati in modo ricorrente ogni settimana  sia come adoratori , che come ministri dell'Eucarestia o  responsabili.

Con l'aiuto di ognuno riusciremo, a poco a poco, ad  arruolare  altri Nuovi  Adoratori.

l'ideale sarebbe poter coprire tutti i giorni feriali della settimana a partire  dal mattino  arrivando sino alla sera congiungendo i nuovi turni all'orario di apertura attuale che è dalle  14,15 alle 17,30. 

Allora forza e coraggio! Impegniamoci tutti a  cercare nuove persone che si aggiungano a noi nel pomeriggio ma soprattutto che coprano i FUTURI TURNI del MATTINO e dell'ORA DI PRANZO.

 Fatevi nostri  portavoce presso la cerchia dei vostri contatti. Chiedete A TUTTI: ai familiari, ai parenti, agli amici, ai conoscenti a tutte le persone che incontrerete e a cui lo Spirito Santo vi ispirerà di parlare domandando  se  è disponibile a fare un'ora di preghiera e adorazione, ogni settimana, davanti al Signore.

Quando riuscite  a trovare delle adesioni vi invito a darmene subito notizia, per tenere una lista aggiornata( Natalino 347 71 82 746).

A chi vuole aderire si deve chiedere 3 cose essenziali: il nome il telefono  e l'ora scelta per il suo turno settimanale.( se qualcuno   ha una e-mail e un cellulare segnatevi anche questi dati perché sono molto importanti per restare in contatto)
Quale ora potrà scegliere un NUOVO ADORATORE?  

a) dalle 14,15 alle 17,30 ( ORARIO ATTUALMENTE  IN VIGORE) se vuole subito iniziare l'Adorazione.  

b) oppure per ora si potrà  prenotare soltanto ( o / anche) per il NUOVO FUTURO ORARIO del Mattino  fino alle 14 non metto un'ora iniziale, la valuteremo  secondo le disponibilità che ci verranno date). 

Ripeto e chiarisco  che questo orario PROLUNGATO non è ancora  in vigore e i tempi di realizzazione restano ancora ignoti, ma certamente dipenderanno dall'impegno e dalla preghiera personale di ognuno di noi.

Un caro saluto a tutti. Natalino Scantamburlo